WpGuida

Guida Wordpress è una raccolta di tutorials e guide su temi, plugin e sviluppo in wordpress

  • Home
  • Notizie
  • Guide
    • Guida WordPress – Le Basi
    • Guida WordPress Avanzata
    • Guida W3 Total Cache
  • Tutorials
    • Ottimizzare WordPress
    • WordPress Plugins
    • WordPress Temi
    • WordPress Development
  • Tips and Tricks
  • Hosting WordPress
  • Software
  • Velocizzare WordPress
Ti trovi qui: Home / Wordpress Plugins / Configurare Wp-Rocket l’alternativa a W3 Total Cache
configurare wp-rocket per gestire la cache di wordpress

Configurare Wp-Rocket l’alternativa a W3 Total Cache

29 Novembre 2019 di Dario Vinci 2 commenti

Come già detto in precedenti occasioni, tempi di caricamento molto alti possono avere ripercussioni sul vostro traffico, abbassare il vostro Google Search Rank e rendere vani gli sforzi che fate quotidianamente per produrre contenuti di qualità.

Spesso mi capita di leggere articoli in cui la gente chiede qual è il migliore cache plugin per WordPress.

CACHE WORDPRESS: Quale Plugin?

Il dibattito solitamente si limita a 2 plugin: W3 Total Cache e WP Supercache. Nell’ultimo periodo sta però venendo a galla un plugin di cui ancora pochi parlano e che mi ha permesso di ottenere prestazioni eccellenti: Wp Rocket.

La difficoltà principale che molti di voi avranno sicuramente riscontrato sta nello riuscire a configurare correttamente questi plugin dal momento che molto spesso è necessario intervenire apportando delle modifiche al server e molti non possiedono le conoscenze adeguate o semplicemente dispongono di hosting condiviso che non offre ampie libertà di manovra.

CACHE WORDPRESS: hosting

A fronte di quanto appena detto possiamo dedurre che risulta quindi fondamentale la scelta di un hosting che ci garantisca prestazioni elevate e massima compatibilità con i plugin in questione. Per iniziare a prendere dimestichezza con linux e le sue configurazioni vi consiglio di prendere un VPS da OVH. Con soli 2,99€ al mese (+ IVA) avrete a disposizione un semidedicato con 2GB di RAM e 20 Gb di spazio di archiviazione.  Vi consiglio di installare Ubuntu in combinazione con il plesk Panel o senza pannello se volete imparare a gestire in maniera autonoma un server linux.

E dopo questa lunghissima introduzione vediamo insieme come configurare wp-rocket.

Dopo aver installato wp-rocket non troverete alcun link nel menù generale del pannello di amministrazione di WordPress ma dovrete andare su Impostazioni->Wp-Rocket per accedere alla pagina di configurazione del plugin.

CONFIGURARE WP-ROCKET: Cache

In questa sezione si trovano alcune configurazioni di base. In particolare vi consiglio di abilitare la cache per i dispositivi mobili con la relativa opzione per tenerli separati da quelli degli altri device.

Se come nel mio caso non fornite alcun accesso agli utenti vi consiglio di tenere disabilitata l’opzione “Abilita la cache per gli utenti connessi a WordPress”, in questo modo potrete effettuare tutte le modifiche e test al vostro sito senza preoccuparvi del fatto che le pagine che state visualizzando potrebbero essere in cache. Ovviamente in questo caso per testare la velocità di caricamento e per controllare che il vostro sito venga visualizzato in maniera corretta dovrete utilizzare un altro browser o aprire una nuova scheda usando la modalità incognito.

Se sul vostro sito avete installato un certificato SSL abilitate la relativa opzione ed infine impostate la vita della cache a 10-12 ore.

configurare wp-rocket sezione cache

CONFIGURARE WP-ROCKET: Media

Nella tabella relativa alle Opzioni dei Media vi consiglio subito di attivare l’opzione per il lazyload delle immagini e iframe e Video. Questa impostazione farà si che le immagini e i video siano effettivamente caricati solo quando necessario. Se per esempio inseriamo un video di youtube in fondo ad un articolo questo non sarà caricato immediatamente ma solo quando l’utente scorrendo la pagina arriverà in prossimità dell’area in cui esso è contenuto. In questo modo il caricamento della pagina avverrà in tempi più rapidi.

configurare wp-rocket sezione media

CONFIGURARE WP-ROCKET:

Precaricamento

Il precaricamento è una funzione che serve per indicare al plugin quale pagine mettere in cache. Questo tool si attiva in automatico quando scade la cache oppure è possibile configurare wp-rocket per far partire il precaricamento ogni volta che aggiungiamo/modifichiamo un contenuto. Quest’ultima opzione però è sconsigliata se non abbiamo un server performante quindi vi consiglio di lasciarla disabilitata. Wp-rocket inoltre è già predisposto per essere usato in conbinazione con Yoast SEO quindi se avete questo plugin vi basterà attivare la relativa opzione e non dovrete preoccuparvi di inserire i link alle sitemap nel riquadro sottostante.

configurare wp-rocket - il precaricamento delle pagine

CONFIGURARE WP-ROCKET:

Ottimizzazione File

Un’altra sezione importantissima riguarda l’ottimizzazione dei files che comprende la minificazione e concatenazione e che troverete nella sezione Ottimizzazione File. Minificare un file vuol dire andare a rimuovere tutti gli spazi e i commenti presenti all’interno del codice (utili esclusivamente per la programmazione) per ottenere un file di dimensioni inferiori a quello originale. Concatenare invece vuol dire accorpare i files precedentemente minificati all’interno di un unico file col fine di ridurre il numero di richieste che vengono effettuate in fase di caricamento.

Questo processo tuttavia può portare alla comparsa di errori ragion per cui vi consiglio di procedere con molta cautela e di attivare una opzione alla volta e di controllare sempre che tutto funzioni correttamente.
Se dopo aver attivato la minificazione e concatenazione per il CSS riscrontrassivo degli errori procedete in questo modo:

  • disattivate la minificazione e concatenazione per i file CSS
  • assicuratevi che l’opzione “Abilita la cache per gli utenti connessi a WordPress” (che si trova nella sezione Cache -> Cache Utenti) sia disattivata
  • portatevi nella home page e cliccate in un punto qualsiasi con il tasto destro. Se usate firefox o chrome cliccate sulla voce “Viasualizza sorgente pagina”.
  • copiatevi in un file di testo tutti i link ai file css presenti. Aiutatevi usando la funzione di ricerca del browser.
  • tornate nella pagina di configurazione di wprocket e selezionate la scheda Ottimizzazione File
  • abilitate la minificazione per i file CSS e incollate la lista nel box Files CSS esclusi
  • salvate le impostazioni

A questo punto non vi resta che eliminare uno alla volta i files css da quella lista per individuare quello che causa l’errore. Una volta individuato cancellate i link dal box e incollate esclusivamente quello responsabile degli errori. Ripetete i passaggi dopo aver attivato la concatenazione per i file CSS.

La stessa procedura dovrà ovviamente essere effettuata anche nel caso in cui, dopo aver attivato minificazione e concatenazione per i file JS, compaiano degli errori.

configurare wp-rocket ottimizzazione file

CONFIGURARE WP-ROCKET: DATABASE

Nell’articolo sui plugin essenziali per WordPress vi ho consigliato di installare Wp-Sweep per effettuare una manutenzione periodica del database. Le stesse identiche funzionalità sono però contenute in wp-rocket quindi potrete evitare di aggiungere un ulteriore plugin.

Archiviato in:Ottimizzare Wordpress, Wordpress Plugins Contrassegnato con: Plugin Wordpress, Velocizzare WordPress

Dario Vinci

Appassionato di Wordpress e del mondo tecnologico in generale, proud to be an apple fanboy and android lover.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se vuoi ricevere via email tutti i miei nuovi articoli e tutorials su WordPress compila il box qui a fianco. Tranquillo, non riceverai alcuna email di spam ma solo contenuti di qualità!

Cerca

Facebook

WpGuida

Newsletter

Scarica ebook Guida Wordpress 4.x

Potrebbe Interessarti

Aggiungere stili personalizzati all'editor di wordpress

Aggiungere stili personalizzati all’editor di WordPress

14 Maggio 2015 da Dario Vinci

gestione utenti wordpress

Gestione utenti WordPress

17 Novembre 2014 da Dario Vinci

Rigenerare i thumbnail wordpress

Rigenerare i Thumbnail wordpress

10 Maggio 2015 da Dario Vinci

Quanto costa creare un sito

Quanto costa creare un sito

27 Novembre 2014 da Dario Vinci

Disabilitare i commenti Wordpress

Disabilitare i Commenti WordPress

24 Giugno 2015 da Dario Vinci

Random Post

legge sui cookie e come creare un cookie banner

Normativa europea sui Cookie: come funziona e come creare un cookie banner

Wordpress 4.2.1 Changelog

WordPress 4.2.1: Aggiornate immediatamente

Creare un plugin wordpress per il tuo sito

Creare un plugin wordpress per il tuo sito

Copyright © · 2019 WpGuida