WpGuida

Guida Wordpress è una raccolta di tutorials e guide su temi, plugin e sviluppo in wordpress

  • Home
  • Notizie
  • Guide
    • Guida WordPress – Le Basi
    • Guida WordPress Avanzata
    • Guida W3 Total Cache
  • Tutorials
    • Ottimizzare WordPress
    • WordPress Plugins
    • WordPress Temi
    • WordPress Development
  • Tips and Tricks
  • Hosting WordPress
  • Software
  • Velocizzare WordPress
Ti trovi qui: Home / Wordpress Guida / Installare Wordpress in locale
Installare wordpress in locale su pc o mac

Installare WordPress in locale

2 Agosto 2014 di Dario Vinci Lascia un commento

Dopo aver visto come installare WordPress sul server passiamo ad analizzare come installare wordpress in locale su mac o su pc.

INSTALLARE WORDPRESS IN LOCALE – PERCHÈ FARLO?

I motivi che dovrebbero spingervi ad installare wordpress in locale possono essere molteplici. Innanzi tutto è una questione di praticità! L’installazione è rapidissima e le modifiche alle pagine possono essere effettuate senza lunghi e noiosi tempi di caricamento. Il secondo motivo, che ritengo sia il più importante, è che in locale è possibile fare numerose prove e lavorare liberamente senza preoccuparsi di incasinare il database o generare errori che impedirebbero il corretto funzionamento del sito. Proprio per questi motivi vi consiglio di avere una copia in locale del vostro sito su cui poter provare plugin o effettuare modifiche al template prima di farle sul sito di produzione.

INSTALLARE WORDPRESS IN LOCALE – COSA OCCORRE

L’operazione è abbastanza semplice, ci basterà scaricare:

  • MAMP ( Disponibile sia per Mac che per Windows )
  • Il file zip contenente l’ultima versione di WordPress

Cliccate sui link che trovate qui sopra ed installate sul vostro pc o mac il software MAMP il quale non è altro che un programma che serve a simulare un ambiente server Apache/MySQL.

INSTALLARE WORDPRESS IN LOCALE – COME FARE

Dopo aver installato MAMP troverete all’interno del vostro computer una cartella in cui caricare i files. Portatevi sulla cartella di MAMP; per esempio se siete su mac questa si trova in Applicazioni/MAMP. All’interno troverete una cartella chiamata htdocs all’interno della quale andremo a copiare la cartella di wordpress.

A differenza di quanto detto nella guida per installare wordpress sul server in questo caso andremo a caricare l’intera cartella di wordpress e la rinomineremo assegnandogli il nome del sito che andremo a realizzare. Cosi facendo potremo avere tutte le copie di wordpress che vogliamo e lavorare su più siti contemporanemante.

Fatto ciò cliccate sull’icona di MAMP per avviare il programma, vi si aprirà una schermata come questa:

Schermata iniziale di MAMP

Non c’è nulla da configurare, le impostazioni di default vanno più che bene, vi basterà cliccare su Avvia il Server e nel vostro browser vi si aprirà una schermata di benvenuto.

Pagina di benvenuto di mamp

Dal menù principale andate su Strumenti–>phpMyAdmin per aprire l’interfaccia di gestione del database.

Installare WordPress in locale - Interfaccia phpmyadmin

Dal menù in alto clicchiamo sulla voce Database per creare il database che utilizzeremo per la nostra installazione locale.

Creazione nuovo database per installare wordpress in locale

Inserite semplicemente un nome per il vostro database e cliccate su Crea. Appuntatevi il nome che avete usato per il database perchè vi servirà durante la fase di installazione di WordPress. Dopo aver completato l’operazione cliccate nel menù in alto sulla voce Utenti e nella schermata seguente cliccate su Aggiungi utente, vi troverete davanti a questa schermata:

Installare WordPress in locale - Interfaccia phpmyadmin

Seguite le istruzioni riportate nell’immagine qui sopra e appuntatevi su un foglio username e password che avete scelto, poi cliccate sul pulsante Esegui che si trova in basso a destra.

Ora aprire il vostro browser e portatevi all’indirizzo: http://localhost:8888/nome_della_cartella_di_wordpress dovreste vedere la pagina iniziale del processo di installazione di WordPress:

Installare WordPress inizio configurazione

Da questo momento potete seguire le istruzioni che trovate in questa pagina. Vi basterà inserire i dati che avete impostato precedentemente ( nome del database, username e password ) e nel giro di pochi istanti la vostra copia di wordpress verrà installata in locale.

INDICE Istallare WordPress sul server
Le Impostazioni di Base

 

Archiviato in:Wordpress Guida Contrassegnato con: Guida Wordpress

Dario Vinci

Appassionato di Wordpress e del mondo tecnologico in generale, proud to be an apple fanboy and android lover.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se vuoi ricevere via email tutti i miei nuovi articoli e tutorials su WordPress compila il box qui a fianco. Tranquillo, non riceverai alcuna email di spam ma solo contenuti di qualità!

Cerca

Facebook

WpGuida

Newsletter

Scarica ebook Guida Wordpress 4.x

Potrebbe Interessarti

Guida W3 Total Cache - Page Cache

Guida W3 Total Cache: Page Cache

5 Aprile 2015 da Dario Vinci

Wordpress 4.2.1 Changelog

WordPress 4.2.1: Aggiornate immediatamente

28 Aprile 2015 da Dario Vinci

Configurare Wordpress - Le impostazioni iniziali

Configurare WordPress

6 Agosto 2014 da Dario Vinci

Come Creare un form di contatto senza usare plugin in wordpress

Creare un form di contatto senza usare Plugin in WordPress

4 Agosto 2015 da Dario Vinci

Form di contatto wordpress - Contact Form 7

Creare un form di contatto

4 Febbraio 2015 da Dario Vinci

Random Post

Wordpress 4.6.1 changelog

WordPress 4.6.1 Changelog: aggiornate immediatamente!

Aggiungere stili personalizzati all'editor di wordpress

Aggiungere stili personalizzati all’editor di WordPress

Disabilitare i commenti Wordpress

Disabilitare i Commenti WordPress

Copyright © · 2019 WpGuida