WpGuida

Guida Wordpress è una raccolta di tutorials e guide su temi, plugin e sviluppo in wordpress

  • Home
  • Notizie
  • Guide
    • Guida WordPress – Le Basi
    • Guida WordPress Avanzata
    • Guida W3 Total Cache
  • Tutorials
    • Ottimizzare WordPress
    • WordPress Plugins
    • WordPress Temi
    • WordPress Development
  • Tips and Tricks
  • Hosting WordPress
  • Software
  • Velocizzare WordPress
Ti trovi qui: Home / Wordpress Plugins / Guida W3 Total Cache: Page Cache
Guida W3 Total Cache - Page Cache

Guida W3 Total Cache: Page Cache

5 Aprile 2015 di Dario Vinci Lascia un commento

Dopo aver letto alcuni articoli su Memcache e APC credevo che da soli mi sarebbero bastati per ottenere risultati straordinari. Successivamente sono incappato nell’articolo Memcache Vs Disk Cache il quale mi ha convinto ad approfondire l’argomento. Ho inoltre visto che molti bloggers consigliano di utilizzare Disk Cache per la Page Cache lasciando a Memcache o APC il compito di dedicarsi a tutto il resto. Cosi dopo aver effettuato numerosi test sono riuscito a trovare la configurazione migliore per il mio VPS. Ma prima di analizzarla nel dettaglio facciamo una piccola analisi della configurazione del nostro server:

Accedete alla Dashboard di W3 Total Cache e lanciate il compatibility check. In basso sono elencati una serie di moduli che sono necessari per il corretto funzionamento della Page Cache e della Browser Cache. Assicuratevi che siano installati sul vostro server, altrimenti rivolgetevi al vostro hosting provider per richiederne l’installazione o provvedete voi stesso ad installarli/attivarli se sapete come fare.

ATTENZIONE

Se PHP è eseguito come applicazione FastCGI i moduli potrebbero non essere rilevati. Di fianco a ciascun modulo comparirà la voce not detected. Questo non vuol dire che non sono installati ma semplicemente che il plugin non è in grado di rilavarli per cui abilitando la page cache tutto dovrebbe funzionare correttamente.

È arrivato il momento di entrare nel vivo della configurazione di w3tc. Portatevi quindi nella pagina General Settings di w3tc e abilitate la page cache selezionando come metodo Disk: Enhanced.

Guida W3tc - Page cacheIl mio consiglio è quindi quello di utilizzare la Disk Cache per il caching delle pagine ma non prima di aver effettuato test più approfonditi. Continuate a configurare w3 total cache e poi cambiate questa impostazione e provate ed eseguire degli speedtest con pigdom per valutare nel vostro caso qual è la soluzione migliore.

Fatto ciò procedete con la configurazione avanzata della page cache portandovi su Performance->Page Cache:

W3 Total Cache Guida - Page Cache

A questo punto dovrete attivare la cache preload. Si tratta in pratica di un precaricamento in cache delle pagine del vostro sito che avverrà ad un intervallo regolare che potrete definire alla voce Update Interval. Il numero di pagine da processare di default è impostato a 10. Nel mio caso l’ho ridotto a 5, voi potrete regolarvi in base alle risorse disponibili sul vostro server. Sarà infine necessario indicare il link alla vostra sitemap:

Guida W3 Total Cache - Page Cache Preload

Potete lasciare le impostazioni della sezione purge cache policy cosi per come sono:

Guida W3 Total Cache - Page Cache purge cache policy

Infine se necessario abilitate anche qualcosa nelle impostazioni avanzate. Se notate la presenza di caratteri strani nelle vostre pagine potete per esempio abilitare l’opzione Disable UTF-8 blog charset support.

È inoltre possibile specificare delle pagine da non cachare. Per esempio se volete attivare la cache solo ed esclusivamente per la homepage potrete scrivere /.+ nel riquadro: Never cache the following pages.

Infine un altro campo da controllare è il Garbage collection interval. Questo tempo indica il numero di secondi da attendere prima di effettuare lo svuotamento della cache. Potete lasciare il valore di default (3600) ma ricordatevi che gli sviluppatori di w3tc consigliano di abbassare questo tempo in presenza di siti o blog molto visitati.

Archiviato in:Wordpress Plugins Contrassegnato con: W3 Total Cache

Dario Vinci

Appassionato di Wordpress e del mondo tecnologico in generale, proud to be an apple fanboy and android lover.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se vuoi ricevere via email tutti i miei nuovi articoli e tutorials su WordPress compila il box qui a fianco. Tranquillo, non riceverai alcuna email di spam ma solo contenuti di qualità!

Cerca

Facebook

WpGuida

Newsletter

Scarica ebook Guida Wordpress 4.x

Potrebbe Interessarti

mascherare i link di affiliazione

Come mascherare i link di affiliazione

1 Dicembre 2019 da Dario Vinci

Come creare un exit popup senza plugin su wordpress

Come creare un Exit Popup senza plugin

21 Agosto 2016 da Dario Vinci

Installare WordPress sul server

1 Agosto 2014 da Dario Vinci

De:comments è un plugin per commenti wordpress che rende social e accattivanti i commenti agli articoli del tuo sito

De:Comments, un nuovo plugin per commenti wordpress

29 Maggio 2015 da Dario Vinci

Disabilitare i commenti Wordpress

Disabilitare i Commenti WordPress

24 Giugno 2015 da Dario Vinci

Random Post

configurare wp-rocket per gestire la cache di wordpress

Configurare Wp-Rocket l’alternativa a W3 Total Cache

Il primo post

Disabilitare aggiornamenti automatici

Disabilitare gli aggiornamenti automatici di WordPress

Copyright © · 2019 WpGuida